Giornata internazionale Morbo di Alzheimer.

Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza, un termine generico per la perdita di memoria e di altre capacità intellettuali così gravi da influenzare la vita quotidiana. La malattia di Alzheimer rappresenta il 50-80% dei casi di demenza. Il morbo di Alzheimer è una malattia progressiva in cui i sintomi della demenza peggiorano gradualmente nel corso di diversi anni. Nelle fasi iniziali, la perdita di memoria è lieve; tuttavia, con il morbo di Alzheimer avanzato, le persone perdono la capacità di conversare e di rispondere all'ambiente circostante. Le persone con malattia di Alzheimer vivono in media 8 anni dopo la comparsa dei sintomi; tuttavia, a seconda dell'età e di altre condizioni di salute, la sopravvivenza può variare da 4 a 20 anni. Sebbene gli attuali trattamenti per il morbo di Alzheimer non possano fermarne la progressione, possono temporaneamente rallentare il peggioramento dei sintomi della demenza e migliorare la qualità della vita delle persone colpite e dei loro caregiver. Sono in corso studi a livello mondiale per trovare modi migliori per curare la malattia, ritardarne l'insorgenza e prevenirne la progressione.